Hai acquistato un iPad e vuoi provare a utilizzare il suo cronometro integrato? Farlo è facilissimo. Nelle prossime righe ti spiegheremo come fare e come ottenere il meglio da questa applicazione.
Buona lettura!
Cronometro: perché è uno strumento così utile?
Tuttavia, il cronometro può essere utilissimo anche in contesti che con l’allenamento fisico non hanno niente a che fare. Puoi trovare questo dispositivo in un centro benessere, in un ospedale, in uno studio medico, in una sala conferenze, in una scuola, in un laboratorio o in un’università.
Insomma, si tratta di uno strumento versatile che può essere comodamente utilizzato da chiunque voglia monitorare dei tempi.
Le funzioni di un cronometro
I cronometri non sono semplicemente in grado di misurare un tempo totale, ma anche i tempi parziali o di giro. Di nuovo, questa sua funzione è particolarmente indicata per monitorare l’attività fisica.
Questo strumento è quindi usato soprattutto da allenatori o da atleti che vogliano monitorare autonomamente i propri tempi. Per rispondere alle diverse esigenze, i cronometri possono quindi essere di diverse tipologie: analogici oppure digitali.
I cronometri analogici
I cronometri analogici sono i modelli più classici disponibili sul mercato. Mettono a tua disposizione uno schermo nel quale una o più lancette si spostano a indicare di volta in volta diversi valori numerici. Sono generalmente costruiti in acciaio cromato, raramente sono in grado di misurare tempi superiori ai 15 minuti o alla mezzora e devono essere ricaricati manualmente.
I cronometri digitali
Per quanto riguarda invece i cronometri digitali, questi sono i modelli più versatili. Possono infatti avere uno schermo LED oppure uno schermo LCD ed essere di diverse dimensioni.
Tra le loro caratteristiche principali c’è sicuramente una precisione superiore rispetto ai cronometri analogici, nonché una più semplice lettura. I risultati, infatti, ti verranno restituiti direttamente sotto forma di cifre digitali.
Come usare il cronometro di iPad
Sei curioso di sapere come usare il cronometro del tuo nuovo iPad? Niente di più semplice.
Si tratta ovviamente di un cronometro di tipo digitale integrato all’interno dell’applicazione Orologio. Al suo interno, troverai diverse funzioni, tra cui appunto il cronometro oppure il timer con il quale impostare un countdown.
Azzera serve invece per far ripartire il cronometro da zero e quindi per effettuare una nuova misurazione. Se invece volessi far ripartire il tempo dopo averlo interrotto, sarà sufficiente premere nuovamente Avvia.
Nel caso in cui volessi passare alla visualizzazione della schermata iniziale del tuo iPad, controllare quello che succede in un’altra applicazione o semplicemente lasciar andare il tuo dispositivo in stand-by, niente paura: il cronometro continuerà ad andare avanti sino a un tuo intervento.
Potrai inoltre scegliere la modalità di visualizzazione dei tuoi tempi. Infatti, l’iPad ti propone sia la schermata tipica di un cronometro digitale sia quella tipica del cronometro analogico.
I vantaggi di un cronometro digitale
Come abbiamo visto, l’iPad dispone di un sistema di cronometraggio del tutto digitale. Questo perché i modelli digitali sono superiori a quelli analogici grazie alla presenza di una serie di caratteristiche:
- precisione migliore
- facilità d’utilizzo
- possibilità di più funzioni integrate
Inizia subito a usare il cronometro del tuo iPad!